questionario on line
il logo del sito: l'iperidrosi è la rugiada che umetta le tenere foglie
Rispondi ai quesiti che ti vengono proposti.
Viene calcolato automaticamente il numero delle risposte corrette e di quelle errate.
Viene calcolato anche il numero delle risposte lasciate bianche.
Alla fine della pagina premi il pulsante "invio" per la correzione automatica.


domanda n° 1 In quale caso è indicata l’esecuzione di una colangiografia percutanea?
1
Colecistite cronica
2
Ittero ostruttivo
3
Colelitiasi
4
Cirrosi biliare
5
Epatocarcinoma
   
 
domanda n° 2 La bile è sterile?
1
Sì, è perfettamente sterile.
2
No, è altamente infetta!
3
Non è sterile, contiene germi potenzialmente patogeni
4
Talvolta è sterile, ma solo nei colecistectomizzati.
   
 
domanda n° 3 Il reperto di una grossa colecisti palpabile in paziente anitterico suggerisce?
1
Carcinoma dell’ampolla di Vater
2
Carcinoma del pancreas
3
Calcolo nel coledoco
4
Calcolo nel dotto cistico
5
Calcolosi della colecisti
   
 
domanda n° 4 L'emobilia
1
è una malattia frequente.
2
la causa è per lo più idiopatica
3
è iatrogena
4
provoca una gravissima anemizzazione del paziente
5
si accompagna a versamento ematico nel peritoneo
6
Nessuna delle precedenti.
   
 
domanda n° 5 A quale dei seguenti sintomi si può accompagnare la calcolosi del coledoco?
1
Diarrea
2
Melena
3
Ittero
4
Stipsi
5
Steatorrea
   
 
domanda n° 6 Il dolore proveniente dalla via biliare è veicolato da:
1
simpatico D6-D9
2
frenico C3-C5
3
vago
4
nessuno dei precedenti
5
tutti i precedenti
6
solo in alcuni pazienti, ad esempio in chi abusa di alcoolici.
   
 
domanda n° 7 Quale esame strumentale scegli nel sospetto di una litiasi della colecisti?
1
Radiografia delle prime vie digestive
2
Manometria duodenale
3
Ecografia epato-biliare
4
Colecistografia
5
Radiografia diretta dell’addome
   
 
domanda n° 8 In un paziente con storia di coliche biliari ripetute, l’esistenza di una delle vie biliari dilatate, ma prive di calcoli è presumibilmente dovuta a:
1
tumore della testa del pancreas
2
colangite sclerosante
3
stenosi infiammatoria della papilla del Vater
4
atonia della via biliare principale
5
cirrosi biliare secondaria
   
 
domanda n° 9 I sintomi classici della colangite acuta sono:
1
vomito biliare, dolore in ipocondrio destro, ittero
2
febbre, vomito biliare, leucocitosi neutrofila
3
dolore in ipocondrio destro, melena, febbre
4
dolore in ipocondrio destro, ittero, febbre
5
leucocitosi neutrofila, ittero, vomito alimentare
   
 
domanda n° 10 Per quale motivo talvolta la colecisti va incontro ad una evoluzione sclerosante?
1
A causa di infezioni ripetute e talvolta molto intense.
2
A causa di infezioni di organi limitrofi.
3
A causa di affezioni epatiche imprecisate.
4
A causa di infezioni ripetute e talvolta attenuate.
5
Nessuna delle precedenti.
   
 
domanda n° 11 L'ostruzione della via biliare è caratterizzata da:
1
dolore, ittero, febbre, anemizzazione.
2
dolore, ittero, febbre.
3
dolore, ittero, febbre, danno renale.
4
dolore, ittero, febbre, danno epatico e renale.
5
Nessuna delle precedenti.
   
 
domanda n° 12 L'ostruzione del dotto cistico conduce alla:
1
emobilia
2
ittero
3
colestasi
4
idrope della colecisti
5
colecistite cronica
6
cirrosi biliare
   
 
domanda n° 13 Il calcolo di colesterolo puro solitamente appare:
1
unico, sferoidale, traslucido
2
di solito sono formazioni multiple, sfaccettate e spiculate
3
solo il centro è di colesterolo, l'esterno è sempre calcificato.
4
piccolo, moriforme e verde scuro.
5
biancastro o color mattone per la componente ematica.
6
unico, sferoidale, cereo, traslucido
   
 
domanda n° 14 I punti di Mac Kensie corrispondono a:
1
apofisi spinose delle vertebre dorsali 8, 9, 10, 11
2
apofisi spinose delle vertebre dorsali dalla 2 alla 7
3
apofisi spinose delle vertebre dorsali dalla 5 alla 9
4
Nessuna dei precedenti
5
I punti di Mac Kensie non esistono
6
E' un reperto molto raro.
   
 
domanda n° 15 La pancreatite acuta può essere causata da tutte le seguenti, tranne:
1
calcolosi biliare
2
abuso di alcool
3
interventi chirurgici sulle vie biliari o sullo stomaco
4
tossine quali la clortiazide
5
ipertrofia del piloro
   
 
domanda n° 16 La triade di Charcot è caratterizzata dalla presenza di:
1
dolore addominale post-prandiale, diarrea, febbre
2
febbre con brividi, ittero, dolore addominale.
3
ittero, feci acoliche, prurito.
4
febbre, dolore addominale, rialzo delle transaminasi.
5
nessuna delle precedenti.
   
 
domanda n° 17 Il dolore della colica biliare è classicamente:
1
epigastrico con irradiazione in ipocondrio di destra.
2
inizialmente localizzato ai quadranti addominali di destra senza irradiazione.
3
localizzato prevalentemente in ipocondrio destro con irradiazione alla spalla omolaterale.
4
localizzato prevalentemente in ipocondrio destro con irradiazione alla spalla controlaterale.
5
nessuna delle precedenti.
   
 
domanda n° 18 In un paziente portatore di colelitiasi l'Etg addominale rivela la presenza di dilatazione delle vie biliari. In questo caso l' iter diagnostico deve comprendere come passo successivo:
1
intervento chirurgico di colecistectomia.
2
trattamento con terapia medica ed osservazione clinica.
3
Tc addome.
4
colangioRM ed ERCP.
5
risposte 1 e 2.
   
 
 



   
Homepage rientra alla pagina dei questionari
 
Homepage rientra alla pagina
della didattica
 
Homepage rientra alla homepage