questionario on line
il logo del sito: l'iperidrosi è la rugiada che umetta le tenere foglie
Rispondi ai quesiti che ti vengono proposti.
Viene calcolato automaticamente il numero delle risposte corrette e di quelle errate.
Viene calcolato anche il numero delle risposte lasciate bianche.
Alla fine della pagina premi il pulsante "invio" per la correzione automatica.


domanda n° 1 Il volvolo del sigma è più frequente
1
in età pediatrica.
2
nei soggetti di razza caucasica.
3
nella variante mesentero-assiale.
4
nei consumatori di diete ricche di fibre.
5
come complicanza del megacolon tossico.
6
negli anziani.
   
 
domanda n° 2 L'invaginazione intestinale è più frequente
1
in età pediatrica.
2
nei soggetti di razza caucasica.
3
nella variante mesentero-assiale.
4
nei consumatori di diete ricche di fibre.
5
come complicanza del megacolon tossico.
6
negli anziani.
   
 
domanda n° 3 L'invaginazione intestinale provoca una sofferenza
1
cardiaca.
2
ischemica cerebrale.
3
di tutti gli organi splancnici per ischemia.
4
della mucosa.
5
ischemica delle anse invaginate.
   
 
domanda n° 4 Di solito una paziente affetto da invaginazione intestinale è
1
ben idratato.
2
molto sofferente.
3
poco sofferente.
4
disidratato e molto sofferente anche se è possibile che sia del tutto normale.
   
 
domanda n° 5 Il volvolo può colpire quale dei seguenti organi?
1
Stomaco.
2
Duodeno.
3
Milza.
4
Rene.
5
Retto.
   
 
domanda n° 6 Se non viene trattato adeguatamente il volvolo conduce
1
alla disidratazione.
2
alla perforazione del viscere per necrosi ischemica.
3
di solito si risolve spontaneamente.
4
tutte le risposte precedenti sono corrette.
   
 
domanda n° 7 L'invaginazione è spesso associata
1
a malformazioni cardio-vascolari.
2
a malformazioni cardiache.
3
al morbo di Pompe.
4
una eccessiva brevità dei mesi.
5
a malrotazione dell'intestino con fissità anomala del colon destro.
   
 
domanda n° 8 Il volvolo spesso è causato da
1
stipsi ostinata.
2
diarrea profusa.
3
abuso di lassativi.
4
antibiotici.
5
una ansa particolarmente lunga con punti di fissità ravvicinati.
   
 
domanda n° 9 Il volvolo può andare incontro anche a risoluzione spontanea
1
oppure se si pratica un clistere.
2
non si risolve mai spontaneamente.
3
se viene diagnosticato endoscopicamente e non viene operato.
4
tutte le risposte precedenti sono errate.
5
tutte le risposte precedenti sono corrette.
   
 
domanda n° 10 In quale percentuale di casi l'occlusione intestinale è costituita da un volvolo ?
1
50%
2
25%
3
5%
4
1%
5
0,5%
   
 
 



   
Homepage rientra alla pagina dei questionari
 
Homepage rientra alla pagina
della didattica
 
Homepage rientra alla homepage