Il tuo indirizzo
di e-mail |
|
se
desideri puoi rimanere anonimo, non inserire i tuoi dati |
Nome |
|
Cognome |
|
Indirizzo
|
|
Città |
|
Codice Postale |
|
Stato |
|
Lezione “Iperidrosi”
25 marzo 2003 Prof. P. Diviacco
Pre-test |
domanda 1 - Che
cos’è l’iperidrosi primaria? |
risposte
1
Una malattia caratterizzata da una sudorazione eccessiva
2
Una malattia del SNC
3
Una eccessiva assunzione di liquidi
4
Un sinonimo di poliuria
5
Nessuno dei precedenti |
domanda 2 - Qual’è
la prevalenza della malattia nella popolazione? |
risposte
1
10%
2
1%
3
0,1%
4
0,01%
5
Nessuno dei precedenti |
domanda 3 - Quale
sesso viene prevalentemente colpito? |
risposte
1
Rapporto maschi/femmine = 1:2
2
Rapporto maschi/femmine = 2:1
3
Rapporto maschi/femmine = 1:1
4
Rapporto maschi/femmine = 1:5
5
Rapporto maschi/femmine = 5:1 |
domanda 4 - Qual’è
la patogenesi della iperidrosi primaria? |
risposte
1
Iperstimolazione dell’ortosimpatico
2
Iperstimolazione del parasimpatico
3
Alterazioni del SNC
4
Alterazioni endocrinologiche
5
Alterazioni del sistema renina, angiotensina, aldosterone |
domanda 5 - Quali
strutture sono interessate? |
risposte
1
Il mesangio iuxtaglomerulare
2
L’ipofisi
3
Le ghiandole sudoripare eccrine
4
Le ghiandole sudoripare apocrine
5
Nessuna delle precedenti |
domanda 6 - Quando
si rende evidente il quadro clinico? |
risposte
1
All’età di 6-7 anni
2
Alla pubertà
3
Intorno ai 30 anni
4
L’esordio può essere variabile
5
Nessuno dei precedenti |
quando
sei certo delle risposte che hai fornito invia il modulo
|
vuoi
aggiungere un commento personale...
|
altrimenti
resetta il modulo e ricompilalo
|